Mostra Chagall, testimone del suo tempo al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026. Oltre 200 opere, sale immersive e un viaggio emozionale nell’arte poetica di Marc Chagall

La mostra “Chagall, testimone del suo tempo”, ospitata al Palazzo dei Diamanti di Ferrara dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026, rappresenta un’occasione culturale di grande rilievo per l’Emilia-Romagna. L’esposizione propone un percorso immersivo e suggestivo nel mondo poetico di Marc Chagall, articolato attraverso oltre duecento opere tra dipinti, disegni, incisioni e installazioni multimediali.

Dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026, le sale del Palazzo dei Diamanti di Ferrara accolgono una delle mostre più attese della stagione: Chagall, testimone del suo tempo. Un itinerario emozionale e immersivo che invita il pubblico a entrare nell’universo visionario di Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul de Vence, 1985), pittore celebre per le sue figure sospese, i colori accesi e l’atmosfera poetica che caratterizza tutta la sua produzione. Considerato uno dei protagonisti indiscussi del Novecento, Chagall è qui presentato in una prospettiva che unisce lirismo e riflessione, memoria e modernità.

Esposizione Chagall

Esposizione Chagall, testimone del suo tempo – Palazzo dei Diamanti, Ferrara: un’esperienza immersiva tra colore, sogno e memoria, dedicata al grande maestro del Novecento

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione Ferrara Arte e Arthemisia, con la curatela di Paul Schneiter e Francesca Villanti. L’obiettivo è offrire un’occasione di approfondimento e riscoperta dell’artista, restituendo la complessità della sua visione attraverso un percorso ricco di suggestioni. L’allestimento è concepito come un racconto visivo e sensoriale, capace di coinvolgere il visitatore e di metterlo in dialogo con l’opera di un autore che ha attraversato tutto il Novecento senza mai perdere la propria identità poetica.

Oltre duecento opere tra emozione e memoria

La mostra presenta circa 200 lavori, tra dipinti, disegni e incisioni, che delineano la parabola creativa di Chagall. Ogni sezione mette in luce un aspetto diverso della sua sensibilità: la memoria della terra natale, la tensione spirituale, l’amore, la nostalgia e la gioia di vivere.
Due sale immersive, allestite con proiezioni e installazioni multimediali, amplificano l’esperienza visiva, consentendo di ammirare in modo spettacolare alcune delle sue opere più monumentali. L’intento è quello di accompagnare il visitatore dentro la dimensione onirica e interiore che caratterizza l’intera poetica chagalliana, dove la realtà si trasforma in simbolo e l’emozione diventa linguaggio universale.

Temi e simboli dell’universo chagalliano

L’esposizione è costruita attorno a quattro nuclei tematici principali, che attraversano tutta la carriera dell’artista.

  1. Memoria e origine – Chagall resta profondamente legato alla sua città natale, Vitebsk, e alla cultura ebraica da cui proviene. Le sue tele restituiscono la memoria di quella terra attraverso figure, oggetti e scene della vita quotidiana trasformate in visioni poetiche.
  2. Dualità e “doppio” – L’artista esplora la complessità dell’animo umano attraverso volti sdoppiati, profili sovrapposti, corpi che si rispecchiano. Queste immagini evocano la frattura interiore e la molteplicità dell’identità moderna.
  3. Metafora e immaginario fantastico – Amanti sospesi in aria, animali che dialogano, bouquet che esplodono di colore: elementi ricorrenti che travalicano il confine del reale per farsi simboli universali di libertà, passione e sogno.
  4. Temi esistenzialiIdentità, esilio, spiritualità e vitalità si intrecciano costantemente nella sua opera. In un mondo frammentato, Chagall suggerisce la possibilità di un’arte che unisca piuttosto che dividere, ponte tra culture e linguaggi differenti.

Informazioni per la visita

La mostra è allestita presso il Palazzo dei Diamanti, in Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara, ed è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30). Le porte rimarranno aperte anche durante le festività principali, tra cui 1 novembre, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio.
I biglietti sono disponibili nelle seguenti fasce: intero €16, ridotto €14 (per gruppi e categorie convenzionate), Family ticket €11, Young ticket €10, mentre le scuole possono accedere con tariffa di €5.

Marc Chagall - La sposa dai due volti

Marc Chagall – La sposa dai due volti

L’evento prevede inoltre visite guidate, laboratori didattici per ragazzi e famiglie, e numerose attività collaterali per avvicinare ogni pubblico all’arte del maestro russo.

Il catalogo ufficiale

A completamento dell’esperienza, è stato realizzato un catalogo illustrato dal titolo Chagall, testimone del suo tempo, curato da Francesca Villanti e Paul Schneiter, pubblicato da Moebius (ISBN 979-12-56-9206-48).
Il volume, di 208 pagine nel formato 22 × 28 cm e in vendita a €35, raccoglie saggi critici, riproduzioni ad alta qualità e approfondimenti tematici. Le pagine raccontano come l’artista abbia saputo trasformare il dolore dell’esilio e la nostalgia della patria in un linguaggio visivo colmo di colore, fede e speranza, offrendo una lettura intima e universale della condizione umana.

Chagall, testimone del suo tempo non è soltanto una rassegna artistica, ma un’esperienza interiore. Ogni opera è un frammento di memoria che parla all’anima, un ponte tra passato e presente, tra sogno e realtà.
Nel suo universo fluttuante, fatto di figure sospese e di colori che sembrano cantare, si percepisce la potenza di un’arte capace di restituire senso e speranza anche nei momenti più oscuri. Visitare la mostra significa immergersi in un racconto universale dove la poesia incontra la pittura, e dove la verità emotiva diventa la forma più alta della bellezza.

Il Palazzo dei Diamanti, situato in Corso Ercole I d’Este 21, è facilmente raggiungibile sia in treno sia in automobile. Collocato nel centro storico di Ferrara, a breve distanza dal Castello Estense e da numerosi luoghi di interesse artistico e architettonico, offre al visitatore la possibilità di unire l’esperienza museale alla scoperta della città rinascimentale, riconosciuta come Patrimonio Mondiale UNESCO.

È consigliata la prenotazione anticipata dei biglietti online, con la possibilità di partecipare a visite guidate e laboratori didattici dedicati a diverse fasce di pubblico. L’evento costituisce un’opportunità di grande valore per chi desidera approfondire l’opera di Chagall e vivere un incontro diretto con la sua arte, capace di trasformare sogni, memoria e sentimento in un linguaggio visivo di straordinaria intensità

Informazioni sulla mostra
InfoDettagli
Titolo della mostraChagall – Testimone del suo tempo
Artista o artisti partecipantiMarc Chagall (Vitebsk 1887 – Saint-Paul de Vence 1985)
Tipologia della mostraMonografica / arte moderna e contemporanea
Ente organizzatore / promotoreFondazione Ferrara Arte & Arthemisia
LuogoPalazzo dei Diamanti, Ferrara
IndirizzoCorso Ercole I d’Este 21 – 44121 Ferrara
Data di inizio11 ottobre 2025
Data di fine8 febbraio 2026
CuratorePaul Schneiter & Francesca Villanti
Biglietto / ingressoTariffe generali del museo: intero €16, ridotto €14 (da fonte museo)
PrenotazioneConsigliata online (prevendita)
Sito ufficiale o pagina web dedicatawww.palazzodiamanti.it
Telefono+39 0532 244949

Articoli correlati
George Condo è noto per i suoi ritratti audaci che sintetizzano riferimenti storici dell’arte, dal XVII secolo olandese al Cubismo e Surrealismo del XX secolo, fino alla Pop Art del dopoguerra