“Spike”, un fossile di dinosauro Caenagnathid di 68 milioni di anni, sarà messo all’asta da Christie’s Londra in occasione della vendita “Groundbreakers: Icons of Our Time”

A Londra, Christie’s si prepara a trasformare le gallerie di King Street in un palcoscenico di storia e meraviglia. Al centro dell’attenzione ci sarà Spike, un raro Caenagnathid, fossile straordinariamente conservato che guiderà l’inaugurale asta “Groundbreakers: Icons of Our Time” il prossimo 11 dicembre. Non è solo un reperto preistorico, Spike è l’incarnazione di un dialogo tra passato remoto e prestigio contemporaneo, un simbolo dell’eterna fascinazione dell’uomo per il tempo profondo.

Il valore stimato si aggira tra 3 e 5 milioni di sterline, ma il fascino del fossile va ben oltre i numeri. Spike rappresenta l’equilibrio tra fragilità e permanenza, tra ciò che un tempo animava il pianeta e ciò che oggi osserviamo, cristallizzato dietro il vetro delle sale londinesi.

Scoperto nel 2022, Spike è tra i Caenagnathid Oviraptorosaur più completi mai rinvenuti. Esemplare sub-adulto e potenzialmente appartenente a una specie non ancora descritta, conserva oltre 100 ossa fossili, offrendo uno sguardo senza precedenti su un animale che probabilmente sfoggiava piume iridescenti.

Immagine del fossile montato di Spike, il dinosauro Caenagnathid che sarà protagonista dell’asta “Groundbreakers” di Christie’s

Immagine del fossile montato di Spike, il dinosauro Caenagnathid che sarà protagonista dell’asta “Groundbreakers” di Christie’s

I Caenagnathid, cugini degli Oviraptor più noti, presentano un fisico quasi aviano: ossa cave, corpi leggeri e becchi senza denti. Spike diventa così un ponte tra dinosauro e uccello, rafforzando le teorie sull’origine aviana dei dinosauri. Ma più della scienza, il fossile evoca emozione: le curve delle ossa, l’immaginario svolazzare delle piume, e il silenzioso promemoria della fugacità di ogni forma di vita.

James Hyslop, capo del dipartimento di Scienza e Storia Naturale di Christie’s, commenta: “Spike è un esemplare eccezionale. È un onore presentarlo e non vediamo l’ora che il pubblico lo scopra dal vivo”.

Groundbreakers: dove scienza e cultura si incontrano

L’asta Groundbreakers segna un cambio di prospettiva per Christie’s, con 30 lotti che attraversano arte, musica, letteratura, moda, sport, tecnologia e storia naturale. Spike occupa uno spazio unico: sfuma i confini tra reperto scientifico e scultura, dialogando con lettere di icone culturali, strumenti musicali storici, oggetti scientifici rari e design rivoluzionario. In questo contesto, il fossile diventa un ponte tra epoche, un invito a riflettere sulla creatività umana e sull’immaginazione che plasma mondi visibili e invisibili.

Fossili come arte: il mercato e l’etica

La crescente attenzione per i fossili nel mercato dell’arte evidenzia la poetizzazione della scienza. A luglio, Sotheby’s ha venduto un giovane Ceratosaur per 30,5 milioni di dollari, cinque volte la stima iniziale, trasformando reperti naturali in oggetti di desiderio e simboli di status.

Spike si inserisce in questo trend, sollevando domande etiche: dovrebbero fossili che raccontano la storia evolutiva finire in collezioni private? Allo stesso tempo, le aste ampliano l’interesse pubblico per la paleontologia, avvicinando musei e case, empirico ed emozionale. Christie’s ha esteso l’esperienza anche al digitale: tramite Christie’s Select su Apple Vision Pro, i visitatori possono esplorare ogni dettaglio della struttura di Spike in realtà virtuale, vivendo il fossile come mai prima.

VoceDettagli
Nome affettuosoSpike
Classificazione scientificaCaenagnathid, Oviraptorosauria, Theropoda
Periodo geologicoCretaceo superiore (~68 milioni di anni fa)
Stato di sviluppoSub-adulto
SpeciePossibile nuova specie non ancora descritta
Anno di scoperta2022
Numero di ossa conservateOltre 100
Caratteristiche anatomiche principaliOssa cave

Corpo leggero

Becco senza denti

Struttura simile agli uccelli

PiumaggioProbabile presenza di piume iridescenti
Significato evolutivoPonte tra dinosauri e uccelli; conferma teorie sull’origine aviana dei dinosauri
Valore scientificoStudio della biomeccanica e anatomia interna dei Caenagnathid

Informazioni sullo sviluppo e crescita

Analisi della postura e movimento

Stato di conservazioneEccezionale; permette ricostruzioni dettagliate della morfologia
Uso divulgativoEsposizione in Christie’s per aste e pubblico

Esperienza VR tramite Christie’s Select e Apple Vision Pro

Valore stimato all’asta£3–5 milioni (~$4–6,6 milioni)
Significato culturaleSimbolo del legame tra preistoria e arte contemporanea

Reperto che unisce scienza, estetica e collezionismo

Contesto di esposizioneChristie’s Londra, asta “Groundbreakers: Icons of Our Time”, 11 dicembre 2025
Importanza etica/scientificaStimola dibattito sul collocamento di fossili in collezioni private; aumenta l’interesse pubblico per la paleontologia

Guardare Spike è confrontarsi con un paradosso: l’antico reso moderno, il biologico trasformato in desiderio estetico. Qui risiede la poesia dell’asta contemporanea: l’arte non è solo ciò che l’uomo crea, ma anche ciò che tempo, pressione e caso scolpiscono nel corso dei millenni.

Groundbreakers va oltre il lusso, evocando una dimensione primordiale ed esistenziale. Che Spike finisca in un salotto privato o in un laboratorio scientifico, rimarrà testimone della resilienza della vita e della capacità dell’arte di farla rivivere, un’eco antico che attraversa il vetro delle gallerie londinesi.


Articoli correlati
Scopri Rerum Novarum di Matteo Basilé a Todi: ritratti ibridi, paesaggi post-urbani e una nuova intelligenza naturale che fonde arte, tecnologia e spiritualità. Esperienza multisensoriale alla Galleria Giampaolo Abbondio