Dal 14 novembre 2025 al 4 gennaio 2026 arte e tradizione si mescolano in un mercatino unico, il più del vecchio continente, ma non solo
Ogni inverno, la città di Craiova si anima come un enorme palcoscenico festivo, accogliendo visitatori da tutta Europa. La sua fiera natalizia si estende su una superficie di circa 280.000 metri quadrati, conquistando il titolo di uno dei mercatini di Natale più vasti del continente. La manifestazione si sviluppa attraverso alcune delle piazze più note del centro città, tra cui piazza Mihai Viteazul, piazza Frații Buzești, la zona pedonale e l’area davanti al Teatro Nazionale, creando un percorso unico che fonde tradizione e spettacolo.
Quando l’inverno abbraccia la città, il centro storico si trasforma in un mondo incantato. Le piazze principali si illuminano di luci scintillanti e colori caldi, e il cuore della città diventa un vasto palcoscenico natalizio. Secondo l’organizzazione European Best Destinations, l’edizione 2025 si terrà dal 14 novembre 2025 al 4 gennaio 2026, offrendo ai visitatori oltre un mese e mezzo di esperienze natalizie.
Il tema del 2025: “Lo Schiaccianoci”
Quest’anno, il mercatino prende ispirazione dal celebre balletto “Lo Schiaccianoci”, trasformando la città in una favola vivente. Tra le attrazioni principali, i visitatori possono ammirare soldati giganti, ballerine illuminate e scenografie spettacolari che conducono gli ospiti in un percorso artistico attraverso le varie piazze.

Craiova diventa non solo una città da vivere nel cuore delle feste, ma un vero e proprio hub culturale dove arte, tradizione e magia si incontrano in un unico percorso suggestivo
Ogni area del mercatino ha una propria identità: mentre piazza Mihai Viteazul si veste di elementi classici e fiabeschi, altre zone come Frații Buzești, l’esplanade del teatro o l’English Park offrono atmosfere distinte, spaziando dalle tradizioni natalizie rumene a installazioni più fantasiose e moderne. Il mercatino di Craiova non si limita alle bancarelle: è un vero e proprio villaggio di intrattenimento. Tra le esperienze più straordinarie si trovano:
- Una slitta sospesa di Babbo Natale alta sei metri, considerata la più imponente dell’Europa dell’Est.
- Una pista di pattinaggio su ghiaccio per adulti e bambini, immersi in un’atmosfera luminosa e festosa.
- Una ruota panoramica che permette di osservare dall’alto l’intero allestimento natalizio.
- Giostre retrò, installazioni luminose, laboratori creativi per bambini, concerti dal vivo e cori natalizi che animano le serate.
- Proiezioni artistiche sulle facciate degli edifici, che trasformano la città in un enorme spettacolo visivo notturno.
Bancarelle, prodotti locali e sapori della tradizione
Il mercatino ospita più di 90 chalet, attentamente decorati e posizionati nelle aree più frequentate della città. Qui i visitatori possono scoprire artigianato locale, giocattoli in stile retrò, decorazioni natalizie intagliate a mano e regali unici.
Non mancano le delizie gastronomiche: dal vin brulè al pan di zenzero, dalla cioccolata calda ai piatti tipici rumeni come il cozonac (pane dolce), i gogoși (ciambelle) e le salsicce alla griglia, tutto preparato al momento per un’esperienza culinaria autentica.
Il mercatino di Craiova ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello europeo. Nel 2024 si è classificato secondo nella competizione “European Best Destinations” per i mercatini di Natale, grazie a oltre 91.000 voti da tutto il mondo. La sua notorietà non deriva solo dalle dimensioni, ma anche dalla qualità dell’esperienza offerta, tanto da essere considerato da molti la “capitale natalizia” dell’Europa.
Consigli pratici per i visitatori
Craiova è facilmente raggiungibile grazie a un aeroporto internazionale, rendendo agevole l’arrivo anche dall’estero. Durante il periodo del mercatino, la disponibilità di hotel e appartamenti è limitata, perciò è consigliabile prenotare in anticipo.
Per esplorare al meglio l’evento, è utile pianificare il percorso tra le diverse piazze, tutte raggiungibili a piedi ma non vicinissime tra loro. Infine, è consigliabile avere con sé contanti in lei rumeni, poiché alcuni espositori non accettano pagamenti elettronici.
Immagina di percorrere a piedi la mappa ideale di Craiova nel periodo del mercatino di Natale: il tuo itinerario si snoda tra le piazze centrali, le vie illuminate, le attrazioni storiche e i poli culturali più significativi. Ecco una mappa concettuale, seguita dalle principali tappe da non perdere:
- Piazza Mihai Viteazul – cuore del mercatino natalizio.
- Piazza Frații Buzești – una delle zone tematiche del mercatino.
- Esplanade del Teatro Nazionale Marin Sorescu – con la ruota panoramica e installazioni luminose.
- Casa Băniei – parte del circuito espositivo e di decorazioni natalizie.
- Palazzo Mihail / Palazzo Jean Mihail – sede del Museo d’Arte.
- Parco Nicolae Romanescu – grande parco romantico progettato da Édouard Redont.
- Orto Botanico “Alexandru Buia” – un’oasi verde nel cuore della città.
Il mercatino di Craiova non è solo un luogo di vendita: è una vera e propria esperienza immersiva e teatrale. La combinazione di scenografie maestose, installazioni artistiche, spettacoli musicali e visivi e valorizzazione dell’artigianato locale lo rende una destinazione natalizia originale e affascinante. Per chi desidera vivere un Natale diverso dai mercatini più noti di Strasburgo o Norimberga, Craiova rappresenta un’occasione di magia autentica, con una scala impressionante ma un’anima calorosa da villaggio natalizio.
Arte e mostre da non perdere
Se il mercatino di Natale di Craiova è la scintilla che accende la città, l’arte è il suo cuore pulsante. Durante questo periodo, la città offre diverse mostre che meritano una visita, trasformando ogni passeggiata in un itinerario culturale tra fotografia, scultura e installazioni immersive.
“Mirifica România”: Un Ritratto Fotografico della Nazione
Al Museo del Libro e dell’Esilio Rumeno, fino al 15 dicembre 2025, prende vita Mirifica România, una mostra fotografica che racconta la Romania attraverso lo sguardo di circa 180 fotografi. Paesaggi, volti, tradizioni e simboli dell’identità nazionale si susseguono in un racconto visivo che cattura l’essenza del Paese e invita il visitatore a scoprire i dettagli più intimi della cultura rumena.
Centro “Constantin Brâncuși”: 30 anni di fotografia contemporanea
All’interno del centro dedicato a Brâncuși, parte integrante del Museo d’Arte, una mostra fotografica celebra tre decenni di creatività del dipartimento Foto‑Video dell’Università Nazionale d’Arte di Bucarest. Dai lavori di diploma ai progetti più sperimentali dei laureati e dottorandi, le immagini documentano l’evoluzione di una generazione di artisti. L’esposizione rimarrà aperta fino al 30 gennaio 2026, con ingresso libero, e può essere visitata dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00.
“Memoria materiei, metamorfoza formelor”: scultura e disegno
Al Palazzo Jean Mihail, sede del Museo d’Arte di Craiova, la personale di Alexandru Pasat esplora la trasformazione della materia attraverso sculture e disegni realizzati dagli anni ’90 a oggi. L’artista invita lo spettatore a riflettere sul tempo, sulla memoria e sulla metamorfosi degli oggetti, tra forme plastiche e suggestioni sensoriali. La mostra sarà aperta fino al 15 marzo 2026, dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00.
Esperienze immersive
Per chi desidera un’esperienza più interattiva, il museo multimediale di Craiova permette di immergersi nei mondi pittorici grazie a proiezioni, luci e suoni. Dalle opere dei grandi pittori rumeni alle ambientazioni virtuali ispirate a Van Gogh o scenari subacquei, il museo crea un dialogo unico tra arte e tecnologia. Aperto fino a diversi mesi nel 2025, accoglie i visitatori dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 21:00, il sabato dalle 10:00 alle 21:00 e la domenica dalle 10:00 alle 20:00.
Se sei a Craiova per il mercatino di Natale, dedica mezza giornata a questo itinerario artistico. Passeggiare tra le bancarelle, assaporare i profumi delle specialità natalizie e poi immergersi nelle mostre fotografiche o nelle sculture contemporanee crea un’esperienza completa, capace di coniugare festa e cultura. Il Centro Brâncuși e il Museo d’Arte (Palazzo Jean Mihail) sono a pochi passi dal mercatino, rendendo la visita semplice e piacevole.

Il piu grande museo al mondo? Sempre lui, il Louvre

«The Rose That Grew From Concrete» mostra, artisti e rinascita dell’ex convento di Firenze

Di America (di Cattelan) è stato venduto solo il prezzo dell’oro: il suo valore reale non era nel messaggio


