Dal 4 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita 52 quadri dal Detroit Institute of Arts: un percorso dalla nascita dell’Impressionismo alle avanguardie del primo Novecento, con opere di Renoir, Cézanne, van Gogh, Picasso e molti altri

Dal 4 dicembre 2025 al 3 maggio 2026, il Museo dell’Ara Pacis di Roma accoglie cinquanta‑due opere provenienti dal prestigioso Detroit Institute of Arts. La mostra, intitolata Impressionismo e oltre, propone un percorso che guida i visitatori dalle origini dell’Impressionismo fino alle avanguardie dei primi decenni del Novecento, offrendo la possibilità di osservare da vicino alcune delle creazioni più rilevanti della pittura europea moderna.

L’esposizione si sviluppa in quattro sezioni principali, ognuna delle quali accompagna il pubblico attraverso le trasformazioni stilistiche e concettuali che hanno definito la pittura moderna. L’allestimento mette in evidenza il rapporto tra luce e colore, tra figura e spazio, e il dialogo tra natura e ambiente urbano, rivelando le sperimentazioni che hanno rivoluzionato il linguaggio artistico.

Bagnanti di Cézanne

Appena si varca l’ingresso, la luce che illumina le sale mette in risalto i dettagli delle opere, creando un’atmosfera che accompagna lungo un viaggio nel tempo tra colori vibranti e spazi pittorici innovativi. Tra i lavori in evidenza spiccano Donna in poltrona di Renoir, icona della mostra per la delicatezza dei gesti e la luminosità della scena, e Bagnanti di Cézanne, che rivela la precisione geometrica e la profondità dello spazio, testimoniando le rivoluzioni artistiche dell’epoca

Artisti e opere in evidenza

Tra i protagonisti della rassegna figurano Gustave Courbet, Pierre‑Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Cézanne, Vincent van Gogh, Henri Matisse, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Wassily Kandinsky e Max Beckmann.

Due opere simbolo della mostra sono Donna in poltrona (1874) di Renoir, scelta come immagine guida dell’esposizione, e Bagnanti (circa 1879‑1880) di Cézanne, che illustrano la ricerca sulla rappresentazione della figura e sulla costruzione dello spazio pittorico.

Dal 4 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 il Museo dell’Ara Pacis di Roma accoglie 52 capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts

Dal 4 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 il Museo dell’Ara Pacis di Roma accoglie 52 capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts

Fondato alla fine del XIX secolo, il Detroit Institute of Arts custodisce oggi una collezione di oltre 65.000 opere, che abbraccia periodi che vanno dall’arte antica fino a quella contemporanea. Già nei primi decenni del Novecento, il museo si era imposto come punto di riferimento per il collezionismo americano e per la diffusione delle avanguardie europee negli Stati Uniti, diventando un importante crocevia culturale tra Europa e America.

Dove e quando vedere la mostra

La mostra è ospitata al Museo dell’Ara Pacis, in Via di Ripetta 180, Roma, ed è visitabile tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, con orari ridotti il 24 e 31 dicembre (fino alle 14:00) e apertura straordinaria il 1° gennaio 2026 dalle 11:00 alle 20:00.

Questa esposizione rappresenterà un’opportunità unica per osservare una selezione di capolavori della pittura moderna europea nel contesto italiano, permettendo di comprendere l’evoluzione dei linguaggi artistici e le trasformazioni culturali e sociali che hanno accompagnato la nascita dell’arte moderna. La mostra offre inoltre un’occasione di confronto diretto con la storia della pittura europea del Novecento, sottolineando il ruolo cruciale degli scambi internazionali e del collezionismo americano nella diffusione delle avanguardie.

Informazioni sulla mostra
InfoDettagli
Titolo della mostraIMPRESSIONISMO e oltre. Capolavori dal Detroit Institute of Arts
Artista o artisti partecipantiVincent van Gogh, Pierre-Auguste Renoir, Gustave Courbet, Edgar Degas, Pablo Picasso, Henri Matisse, Amedeo Modigliani, Paul Cezanne
Tipologia della mostraEsposizione
Ente organizzatore / promotoreMuseo dell'Ara Pacis
Patrocini o collaborazioni istituzionaliRoma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Coprodotta e organizzata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da MondoMostre Con il supporto di Zètema Progetto Cultura
LuogoAra Pacis, Roma
IndirizzoVia di Ripetta n. 180
Data di inizio4 dicembre 2025
Data di fine3 maggio 2026
CuratoreIlaria Miarelli Mariani, Claudio Zambianchi
Biglietto / ingressoBiglietto solo Mostra: intero € 15,00 - ridotto € 13,00
Sito ufficiale o pagina web dedicatawww.arapacis.it
Telefono060608

Articoli correlati
Un nuovo volto del collezionismo: l’ascesa delle donne nel mercato globale dell’arte, in una trasformazione guidata dalla presenza femminile